La storia del Gruppo Archadelphi inizia nel 1994, prima come agenzia dettagliante, quindi come tour operator; nel 1999 va on line la prima versione del portale www.latuavacanza.it, tuttora attivo e uno dei punti di forza del network. L’esordio nel franchising risale al 2006, a febbraio 2011 sono 90 le agenzie attive col marchio Archadelphi in tutta Italia, isole comprese. Guidato da Alessandro Monti e dall’amm.re unico Manuela Sgaramella, col supporto di Steve Danese al marketing e alla comunicazione, il network romano propone quattro diverse formule di affiliazione, a costi (e servizi) crescenti: Start Up Plus a € 10.850 + Iva, For You a € 16.850, Easy & Complete a € 24.800, Prestige a € 34.800. Due le novità degli ultimi mesi: Joy, l’agenzia a noleggio, e Dominus, il consulente di viaggio. In cambio di un canone mensile di € 350, l’affiliazione a “noleggio” di un’agenzia Archadelphi Group, completamente arredata e operativa, permette al franchisee di testare le proprie capacità imprenditoriali: il “test” dura 16 mesi, la termine dei quali l’affiliato, con la massima libertà, può decidere se continuare o meno la propria attività; in quest’ultimo caso, nessuna penale da corrispondere se lui stesso vende la società o fa subentrare dei soci. Il Dominus, invece, è un consulente di viaggio che (a fronte di un investimento iniziale da € 900 a € 3.900 + Iva) è messo in condizione di operare ovunque desideri, guadagnando sia sulla vendita di prodotti turistici tramite il portale latuavacanza.it, sia creando una propria rete di rendita, dalla quale ottenere delle provvigioni.
Marsupio Group è il network di Marsupio SpA, costituitosi a Bologna nel 1995 grazie a Paolo Babbini, tuttora presidente, affiancato dal vicepresidente Massimo Caravita. “Allora eravamo dieci agenzie, ognuna aveva il suo gestionale e la contabilità era indipendente” racconta Caravita a Guida Viaggi“Quando i colleghi milanesi di Buon Viaggio ci chiesero di entrare nella compagine rispondemmo di no: la gestione centralizzata dei flussi finanziari non ci convinceva (e avevano ragione, alla crisi di Buon Viaggio contribuirono anche i gravi default di un paio di agenzie – ndr ) e volevamo incrementare la nostra presenza in Emilia. Ancora oggi l’obiettivo è quello di consolidarci nelle regioni dove siamo primi per numero di agenzie, ovvero Emilia Romagna, Marche e Toscana. Marsupio Group rappresenta 310 agenzie: abbiamo registrato uscite solo negli ultimi tre anni (5 nel 2010) dovute a un turnover fisiologico anche per un gruppo “fidelizzato” come il nostro. Alle agenzie associate chiediamo un corrispettivo fisso, uguale per tutte, non tratteniamo né provvigioni né over sulle vendite. Non abbiamo mai voluto frapporci tra t.o. e adv, né abbiamo avuto la bramosia dei numeri: il servizio all’agenzia è per noi sempre al primo posto”. Obiettivo ambizioso, soprattutto in un mercato in perenne evoluzione come quello attuale, del quale Marsupio Group è protagonista come promotore del progetto Service Team.
We Mondo di Ok Mondo S.r.l. è un network appena nato, ma con alle spalle una quindicina d’anni di esperienza. Sede a Rovigo, 18 agenzie affiliate dal Veneto alla Sicilia e l’obbiettivo di 50 punti vendita entro l’anno prossimo, We Mondo è l’avventura imprenditoriale di Simone Aggio: nato agente di viaggi, esordisce nella distribuzione con Solomondo/Easy Travel Network e contribuisce allo sviluppo della rete in Pinguino Viaggi, dal 2007 al 2009. “Il mio mestiere è aprire agenzie di viaggi” racconta Aggio “Per anni l’ho fatto per altri, ora ho deciso di farlo in proprio, mettendo la mia esperienza al servizio degli imprenditori che vogliono intraprendere questo cammino”. Solo start-up, quindi nuove agenzie, che possono scegliere tra due opzioni: la Formula Franchising, con licenza propria, e la Formula Filiale, dove la licenza è quella di We Mondo, fornita in comodato d’uso. “Cosa ci distingue dalle altre reti? Il fatto di essere stati prima agenti di viaggi, poi network. Conosco oneri e onori di entrambi i lati della barricata, e so come affrontarli". www.wemondofranchising.it
Mister Holiday è l’insegna del network di Mister Holiday Srl, società con sede a Desenzano del Garda (Bs). Fondata nel 2005 (inizialmente affiancata commercialmente dalla rete milanese Buona Vacanza powered by eDreams), dal 2008 marchio e società sono di proprietà del presidente Fabio Bignotti e dell’amm.re unico Laura Sandrini, entrambi coinvolti a tempo pieno nell’azienda, supportati dal direttore commerciale Simone Bernardini (tutti in foto). 95 le agenzie affiliate a dicembre 2010, diffuse in tutta Italia, ma con punte in Lombardia (18 filiali), Lazio (17 filiali) e Piemonte (14 filiali); 200 le agenzie previste entro il 2012, tra filiali e affiliate. Due le formule di affiliazione: quella “storica”, che prevede un contratto di associazione in partecipazione, quindi con licenza e direttore tecnico della casa madre: 14.900 euro l’investimento iniziale, comprensivo di fee d’ingresso; nessun contributo pubblicitario, nessuna royalty. A giugno 2010 è stata lanciata una formula alternativa, denominata Mister Holiday Network, che riunisce agenzie con licenza e insegna propria: a dicembre 2010 sono 6 le agenzie pilota.
BluHolding Spa è la capogruppo di uno dei maggiori poli turistici italiani, attivo nel tour operating con il marchio Going, nel business travel con Cisalpina Tours e nell’intermediazione con Bluvacanze, Cisalpina Tours e Vivere & Viaggiare. Nel 2009 ha consolidato un miliardo di euro di giro d’affari, due terzi dei quali prodotti dalla divisione leisure e 87 milioni da Going, distribuito in esclusiva dalle circa 800 agenzie (tra aip e proprietà) del gruppo e ormai tra i primi 10 t.o. italiani. Investitori Associati SGR detiene l’85% circa del capitale sociale. Il management della Divisione Leisure è stato completamente rinnovato: Marco Ficarra è l’a.d. (vedi n.14 del 10 aprile 2009), Giuseppe Costanzo il dir. generale, Michele Marin il CFO, Fabrizio Pisciotta il dir. commerciale e Alessandro Seghi il dir. marketing e comunicazione. Nuova sede milanese; rinnovato anche il modello di business delle agenzie, non più basato sul 10% di sconto, sempre e comunque. “Oggi il peso delle promozioni rispetto ai prezzi da catalogo si attesta sul 9% del venduto, molto meno che in passato” dichiara Ficarra “Non vogliamo abbandonare la scontistica del 10%, ma decidere con più libertà a quali t.o. applicarla (il portafoglio 2010 ne comprende 54 - ndr) e con quali modalità, se al 10%, al 5% o con altre formule”. www.bluvacanze.it