8 luglio 2021 - eCommerce contro commercio tradizionale: Amazon vince 2-0
Ho un amico di Roma che compie gli anni e decido di regalargli una bella camicia. Sono in Stazione Centrale a Milano, entro nel negozio di una catena di abbigliamento maschile (molto nota in Lombardia, che indicherò come “B”) e la compro. Il commesso, peraltro molto gentile, si dimentica di dirmi che è una “slim fit” (cioè una taglia in meno) e soprattutto che - nel caso non andasse bene - devo restituirla in quel negozio lì. Vado a Roma, consegno la camicia, che però va stretta (beh, è una “slim fit”...), ma io dico al mio amico di andare nel negozio di B più vicino (Via Appia Nuova, a Roma) che certo gliela cambiano. Per sicurezza telefono a B in stazione per avvisarli, ma il commesso mi dice che la camicia non può essere cambiata a Roma, solo a Milano; al che, blocco il mio amico (che stava entrando nel negozio di Roma) e lo spedisco alle Poste più vicine per rimandarmi indietro la camicia (10 euro per la spedizione). Ricevo la camicia e visto che abito a Monza, mi reco nel negozio di B in pieno centro, chiedendo se per favore me la cambiano lì, senza costringermi ad andare a Milano. La commessa, molto gentile, mi fa: “Ma perché non ha detto al Suo amico di cambiarla in un nostro negozio di Roma? B accetta sempre i cambi merce, pur di avere lo scontrino”. Lo scontrino ovviamente c’era, ma io sono zen, evito di maledire il commesso di Milano e propongo alla collega di Monza: “D’accordo, non importa, vi restituisco la camicia e Lei mi fa un “buono”, io lo mando al mio amico di Roma e lui si compra la camicia che gli pare nel vostro negozio laggiù, che ne dice?” Lei mi guarda imbarazzata e mi dice che non si può, se il “buono” è emesso a Monza deve essere consumato in quel negozio lì, né a Milano né tantomeno a Roma. Io le dico che il mio amico può anche venire a trovarmi a Monza, per cambiare ‘sta camicia, ma io sono cliente B da decenni (ho anche la loyalty card, quella tesserina che quando te la danno pare ti firmino un assegno) e magari può tenerne conto. La commessa si consulta pure con la sede, ma non c’è nulla da fare, le regole son queste, c’è di mezzo lo scontrino fiscale, la merce dev’essere restituita nel negozio dove va cambiata, con o senza “buono”. Riprendo ‘sta camicia, che ormai ha attraversato l’Italia, la metto in valigia e la riporto a Roma. Nel frattempo, ho comprato due libri su Amazon (ne compro decine all’anno, sono un buon cliente): il primo è un romanzo consigliatomi da un amico (mai fidarsi degli amici coi gusti diversi dai tuoi), ma è una ciofeca pazzesca, ne leggo metà e poi decido di restituirlo. Vado sul mio profilo Amazon, stampo l’etichetta di reso, porto il pacchetto in un negozietto di singalesi, spedizione gratuita e accredito dell’intero prezzo del libro nel giro di due giorni. Il secondo libro, che la portinaia non era riuscita a infilare nella cassetta della posta, sparisce (vabbè, chi ti frega un libro lo perdono, è cultura che gira...): chiamo Amazon, spiego alla ragazza che mi risponde, molto gentile, se possono farmi uno sconto, visto che devo comprare una seconda copia del libro che mi han rubato (19 euro). La ragazza smanetta un po’ e mi fa: “Beh, Lei è un buon cliente, facciamo che il libro glielo regaliamo noi: tra due giorni lo riceve a casa, stia attento stavolta...”. Due giorni dopo, libro ritirato in portineria. Controllo il mio account Amazon (fidarsi di Jeff Bezos vabbè, meglio verificare); tutto a posto, ho comprato due libri e ne ho pagato uno. Grazie per avermi letto fin qui. La morale? Amazon (e non è che ce ne fosse bisogno) ha acquisito un cliente per sempre (e quando dico sempre, è sempre). B ha perso un buon cliente (per sempre, vedi sopra). Ora scusatemi, parcheggio e porto la camicia girovaga nel negozio B di Roma. Ma se mi dicono di riportarla a Milano, je dò foco (a B, non alla camicia).
25 giugno 2021 - Le agenzie di viaggi faranno una brutta fine. Ancora?!
Però Varadi è stato quasi sobrio, rispetto ai profeti di sventure che l’hanno preceduto. Bill Gates nel 1996: “Le agenzie di viaggio saranno le prime a pagare il prezzo dello sviluppo di Internet, le prime a scomparire dal mercato. Ecco perché ho creato Expedia” (che avrebbe venduto pochi anni dopo). Stelios nel 1999: “Our relationship with travel agencies is easy: they hate us, we hate them”. Neanche lo traduco. Oggi Varadi si è limitato a prevedere un futuro oscuro per le agenzie di viaggi, magari qualcuno lo avvisi che anche il recente passato non è tutto rose e fiori. Tre semplici motivi perché né Bill né Stelios e tantomeno Varadi ci azzeccano: 1. Perché per arrivare a 100 milioni di passeggeri c’è bisogno di tutti i canali di vendita - Come osserva saggiamente il direttore del TTG Italia, che prende nota delle sorti magnifiche e progressive previste da Varadi, che punta a 100 milioni nel 2026. Le cifre tonde piacciono ai titolisti dei giornali, poi chi diavolo se lo ricorderà - tra 5 anni - cosa ha detto Varadi nell’estate 2021? Sarà stato il caldo… 2. Perché la pandemia lascia strascichi di paura e la gente vuole certezze - Una delle conseguenze di questi 16 mesi disgraziati è il timore che, prenotando on line una vacanza o un volo, qualcosa vada storto. Poteva andare storto pure prima? Certo. C’erano i call center (a pagamento) pure prima, per risolvere i problemi? Certo. Ora che i problemi sono moltiplicati (ne cito uno a caso: cosa succede se ti trovi alle Laccadive e - a causa di un focolaio locale di Covid-19 - cancellano tutti i voli per una settimana?) allora un telefono diretto, il tuo agente di viaggi e una voce amica possono aiutare. Prova a parlare con una vocina registrata: “Rimanga in linea per non perdere la priorità acquisita”. Dalle Laccadive. 3. Perché gruppi e business non smanettano da soli - Certo, prenotare un Ryanair o un easyJet sullo smartphone, mentre si prende la metropolitana o si beve uno spritz con gli amici, è una gran comodità. E i nativi digitali chissà se ci entreranno mai, in agenzia. Ma prenotare un gruppo, per conto proprio o tramite un t.o., oppure la trasferta di cinque tecnici che devono andare da Bari a Londra e tornare su tre aeroporti diversi è cosa complicata. Non basta un sito colorato e una app con le faccine, e neanche le fotine di Instagram. Quando gruppi e business si prenoteranno col pensiero, allora addio agenzie. Intanto, una invocazione. Padre, perdonali (Bill, Stelios e pure Jozsef), perché non sanno quello che dicono.
15 aprile 2021 - I cinque capisaldi dei network di agenzie, post crisi 2020/21
1) Le agenzie di viaggi ci sono oggi e ci saranno domani: non lo dico io, ma Franco Gattinoni: "Il futuro è delle agenzie di viaggi, ne sono convinto: tra cinque anni noi ci saremo, la distribuzione ci sarà. Vedremo se e come ci saranno anche alcuni fornitori e gli altri pezzi della filiera". Esatto, le agenzie di viaggi italiane sono probabilmente il comparto più resiliente della filiera turistica: dovevano sparire all'avvento del web, ai tempi della new-economy, vent'anni fa; dovevano essere falcidiate dalla crisi economica post Lehman-Brothers, nel 2008/2009. Invece resisteranno anche alla pandemia 2020/21, perché il vacanziere italiano - nonostante Booking e TikTok - in agenzia continuerà ad andarci. Il tema è piuttosto QUANTE agenzie di viaggi saranno sul mercato, nel 2022: si stima che un 20% non riaprirà i battenti, il che significa che 6/6.500 agenti di viaggi rappresenteranno il territorio di caccia dei network. 2) Il modello di business delle reti va rivisto integralmente: fino al 2019, due erano le fonti di guadagno dei network: le fee delle agenzie affiliate e le over commission/bonus/premi riconosciuti dai fornitori a monte (t.o. in primis). Azzerate le prime e rimesse in discussione le seconde, difficile per i network mantenere strutture pesanti e costi fissi elevati. Oltre a una necessaria riorganizzazione e revisione dei capitoli di spesa, i rispettivi CEO dovranno chiarire - prima agli azionisti, poi al mercato - su quali basi produrranno utili. L’operazione Welcome / Geo (promossa dagli azionisti Alpitour e Costa Crociere) va appunto in questa direzione. 3) Due le formule vincenti: integrazione verticale o presidio orizzontale della filiera: la distinzione è ormai netta e consolidata, da un lato i gruppi integrati verticalmente (Welcome Travel Group, Bluvacanze e Robintur), dall’altro i retailer che si considerano “puri”, o quasi (Gattinoni Mondo di Vacanze e Uvet Travel System). I primi sono controllati da società complesse e con molteplici interessi (Gruppo Alpitour, Costa Crociere, MSC Crociere, Coop Alleanza 3.0); i secondi ancora in mano ai fondatori e azionisti di riferimento, rispettivamente Franco Gattinoni e Luca Patanè. Non c’è un migliore o un peggiore, c’è solo un diverso: i network “puri” affermano che le proprie scelte sono governate dal player successivo nella filiera, le agenzie; i “verticali” da chi sta sopra. Opinabile, in entrambi i casi. Ma le scelte strategiche non possono che divergere, e di molto. 4) L’associazione in partecipazione e il consulente di viaggi da casa: funzioneranno si / funzioneranno no: sugli home based travel agent esprimo riserve da molto tempo, più che altro perché la formula - nata negli USA e sbarcata in Italia ormai una ventina di anni fa - non ha mai letteralmente sfondato; i numeri che genera sono comunque modesti e la volatilità della clientela (infedele quanto e come per le web agencies) ineludibile. L’associazione in partecipazione, che ha fatto la fortuna di brand specializzati come Bluvacanze e Last Minute Tour, pare tornata in auge. “Nel modello 'Aip' il network si affianca al business dell'agente, permettendo una semplificazione degli adempimenti burocratici, amministrativi, informatici, di gestione privacy e del marketing per una maggiore concentrazione su clienti e vendite “ racconta Luca Caraffini, neo a.d. di Welcome Travel Store, in passato fondatore di Bravo Net e a.d. di Geo Travel Network. Vero, burocrazia e contabilità infastidiscono ogni agente di viaggi, ma la sensazione - magari errata - è che il passaggio all’aip (ovvero la cessione della licenza alla rete, detta brutalmente) sia spesso l’extrema ratio per tentarle tutte, prima di chiudere l’attività. 5) Nuovi prodotti, nuovi consumi per le agenzie del 2022: che il Mare Italia non faccia stare in piedi i bilanci di un’agenzia, e tanto meno di un network, è cosa risaputa. Lo si è visto nell'estate 2020, lo si rivedrà nella speculare estate 2021: il prodotto Italia è disintermediato per antonomasia, che si tratti di mare o montagna, case vacanza o agriturismi. Il business dei network sono i pacchetti, quindi il sempreverde Mar Rosso (quante agenzie, quante reti ci hanno campato sopra, per anni...) e il lungo-raggio. Del primo si riparlerà a breve, mentre per il secondo dovremo presumibilmente attendere il 2022. Quali nuovi prodotti, quali nuovi consumi potranno le reti proporre alle agenzie? Ne cito un po’ alla rinfusa: tour slow in treno, piccoli gruppi in destinazioni non mainstream, soggiorni in case di lusso e servizi concierge, crociere Covid free, south working e pure sail working. Alla rinfusa, perché puntare su uno o tutti questi prodotti è una scommessa. Per tutti, network e agenzie.
10 maggio 2021 - Perché il lavoro dell’ufficio stampa esterno è ingiustamente (e colpevolmente) sottovalutato
Perché il lavoro degli uffici stampa esterni (ovvero non integrati nell’azienda stessa) è misconosciuto e sottovalutato? Per quattro semplici ragioni: 1. È il brand del cliente, che conta: nulla deve fare ombra al marchio, alla visibilità, all’affermazione dell’impresa, del progetto, dell’iniziativa del cliente; il quale paga e ha diritto che il suo investimento renda al meglio. A fare pubblicità all’ufficio stampa ci pensano il passa-parola e il portfolio clienti. 2. É un’attività b2b, quindi sconosciuta al consumatore: chi conosce l’ufficio stampa di Amazon o di Mercedes o di Ferrero? Nessuno, ovviamente, ma senza quello dell’ultima azienda citata i Nutella Biscuits non avrebbero avuto il successo planetario che hanno riscosso. Per non fare torto a nessuno, cito un glorioso tour operator, per il quale l’ufficio stampa e comunicazione fece un lavoro sopraffino: Viaggi del Ventaglio, negli anni ’90. 3. La qualità non è percepibile al volo, bisogna essere del mestiere: chi è in grado di giudicare se un comunicato stampa è scritto in un buon italiano? E se la foto del Grande Imprenditore è ad alta risoluzione e ben definita, e non scattata col telefonino? E se un evento è promosso al momento e nel modo corretto, e non al momento e nel modo sbagliato? Solo gli addetti ai lavori, e talvolta neanche quelli. Peccato, perché le nottate passate a limare un lancio stampa, pesando ogni virgolettato e controllando punteggiatura e ortografia, non le riconosce nessuno. 4. Ci lavorano essenzialmente donne: tutti conoscono Rocco Casalino, ufficio stampa (ma anche PR manager) dell’ex premier Giuseppe Conte. Uno fornito di un ego grande quanto una casa, ovvero quello che Alessandra Agostini, Claudia Torresani, Mariolina Longoni e Sara Ferdeghini NON hanno. Perché (lo scrivo da anni) il nostro settore è maschilista e machista, e le professioniste devono sempre lavorare il doppio per affermarsi. Nella comunicazione sono indubitabilmente più brave dei colleghi maschi, e ne cito solo due, “lato aziende”: Isabella Maggi di Gattinoni e Sara Prontera di Nicolaus Valtur. Un plauso a tutte le colleghe che nel turismo si occupano di uffici stampa e comunicazione, scusandomi per non poterle citare tutte. Lo meriterebbero, altroché.
2 aprile 2021 - Per rischiare la vita in aereo bisogna volare 461 anni (tutti i giorni)
Sono i sorprendenti risultati del "Safety Report 2020” redatto da IATA", che testimonia - per l’ennesima volta - come l’aereo sia il mezzo di trasporto più sicuro al mondo. 1000 volte più sicuro (stima del sottoscritto) che guidare un monopattino a Milano o a Roma, e 10mila volte meno rischioso che camminare su un marciapiede di Roma o di Milano ed essere falciati da un monopattino. Aerei sempre più sicuri, quindi, anche nell’anno che passerà alla storia per la pandemia da Covid-19. Pandemia che ha drasticamente ridotto le operazioni di volo totali, crollate dai 45 milioni del 2019 ai 22 milioni nel 2020 (meno 53%). Con conseguente tracollo dei ricavi, visto che IATA stima per il trasporto aereo una perdita globale compresa tra i 75 e i 95 miliardi di dollari, per l’anno in corso. Nel 2020 sono stati 38 gli incidenti aerei, con e senza vittime, e hanno causato 132 morti (erano stati 240 nel 2019). Ma la diminuzione più interessante è relativa agli incidenti fatali, solo cinque nel 2020 rispetto agli otto del 2019, con un tasso inferiore alla soglia di due incidenti per milione di voli. In particolare, il tasso di incidenti delle compagnie aeree membri IATA (circa 270) è stato di 0,83 per milione di voli, in miglioramento rispetto al valore medio degli ultimi cinque anni, pari a 0,96. Due dei cinque incidenti fatali si sono verificati in Africa, che detiene un altro non invidiabile primato, quelle delle compagnie aeree in black-list, ovvero che non possono volare in Europa, fonte ENAC. Infine, il Safety Report 2020 certifica che per la prima volta in più di 15 anni non si sono verificati incidenti con perdita di controllo dell’aereo in volo (“loss of control-inflight”), modalità che genera il maggior numero di vittime (basti pensare alle tragedie dei Boeing 737 Max del 2019 e 2018). Buone notizie, quindi. Soprattutto per chi frequenta gli aeroporti ed evita i marciapiedi.
|